
Cistectomia radicale a cielo aperto
Prostatectomia radicale a cielo aperto con e senza linfadectomia
Prostatectomia radicale in videolaparoscopia in 3D con e senza linfadenectomia
Prostatectomia radicale in videolaparoscopia in 3D con tecnica nerve-sparing
Nefrectomia radicale a cielo aperto
Nefrectomia radicale in videolaparoscopia in 3D
Tumorectomia renale a cielo aperto
Tumorectomia renale in videolaparoscopia in 3D
Surrenalectomia a cielo aperto
Surrenalectomia in videolaparoscopia in 3D
Nefroureterectomia a cielo aperto
Nefroureterectomia in videolaparoscopia in 3D
Penectomia parziale
Penectomia totale con linfadecectomia
Uretrectomia totale
Orchiectomia radicale con posizionamento di protesi in silicone
TURP (resezione adenoma prostatico con tecnica bipolare)
TUIP (incisione cervico-prostatica con tecnica bipolare)
TUIP con laser al Tullio
THUVAP (vaporizzazione adenoma prostatico con laser al Tullio)
THULEP (enucleo-vaporizzazione adenoma prostatico con laser al Tullio)
FOTOVAPORIZZAZIONE CON GREEN LASER adenoma prostatico
TRATTAMENTO REZUM adenoma prostatico
Uretrotomia endoscopica sec .Sachse
Uretrotomia endoscopica laser
TURV (resezione endoscopica di neoformazioni vescicali)
TURV (resezione endoscopica di neoformazioni vescicali con metodica fotodinamica)
Trattamento endoscopico di diverticoli vescicali
Trattamento endoscopico di ureterocele
INTERVENTI DI URO-GINECOLOGIA
Exeresi di diverticolo uretrale
Riparazione di fistola vescico-vaginale
Exeresi di caruncola uretrale
INTERVENTI DI CHIRURGIA DELL’URETRA A CIELO APERTO
Uretroplastica di ampliamento con lembi di mucosa prepuziale
Uretroplastica di ampliamento con lembi di mucosa buccale
Adenomectomia prostatica trans-vescicale
Cistectomia parziale
Corporoplastica sec. Nesbit o Yachia
Corporoplastica con chirurgia di placca
Varicocelectomia con accesso inguinale
Trattamento del varicocele mediante scleroembolizzazione anterograda
Vasectomia
Exeresi di idrocele
Exeresi di cisti epididimo
Plastica di allungamento del frenulo prepuziale
Diatermocoagulazione di condilomi
Exeresi di cisti della cute scrotale
TRA CUI I SEGUENTI INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE
BIOPSIA PROSTATICA ECOGUIDATA
ECOGRAFIA RENALE E VESCICO-PROSTATICA SOVRAPUBICA
ECOGRAFIA PROSTATICA TRANS-RETTALE
ECOGRAFIA SCROTALE CON ECODOPPLER DEI VASI SPERMATICI
UROFLUSSOMETRIA CON RESIDUO POST-MINZIONALE
ECODOPPLER PENIENO STATICO E DINAMICO
BIOTESIOMETRIA PENIENA
è un esame utile a valutare la soglia di sensibilità della cute del pene e del glande, dopo stimolo vibratorio. La biotesiometria è utile come test per la disfunzione erettile di origine neurogena e viene utilizzata anche come test diagnostico per l’eiaculazione precoce.
PENISCOPIA
è un esame diagnostico per lo screening delle lesioni piatte cutanee dei genitali maschili HPV correlate (Human Papilloma Virus). L'uso di un colposcopio (ingrandimento 20X) dopo il test acetoacetico consente di avere una visione molto più dettagliata delle lesioni cutanee dell'area genitale e risulta essere molto utile per identificare le lesioni sub-cliniche e le micro-lesioni che sfuggirebbero alla sola ispezione non strumentale.
Le onde d’urto a focalizzazione verticale e le onde d’urto a focalizzazione lineare hanno dimostrato ottime capacità nel trattamento della disfunzione erettile di natura vascolare, evidenziando al contempo una difficoltà di applicazione in presenza di speciali supporti anatomici impiegati nel trattamento specifico.
LSTC-ED è l’acronimo inglese di onde d’urto lineari a copertura totale del tessuto e rappresenta la metodica di risposta alle difficoltà applicative, migliorando i risultati in termini clinici, grazie all’ottimizzazione di utilizzo della sonda lineare. L’innovazione consiste nell’applicazione secondo angoli e direzioni differenti da quelli fin ora conosciuti consentendo una distribuzione dell’energia molto più uniforme e omogenea. I corpi cavernosi vengono irradiati con un corretto angolo di inclinazione e la sonda distribuisce in maniera ottimale l’energia mentre scorre in senso longitudinale lungo il pene (corpi cavernosi) e lungo il perineo (crura del pene).
E’ stata prestata la massima cura nella ricerca e nell’approvazione clinica di questa metodica.
Uno studio prospettico multicentrico, placebo controllato su 75 pazienti dimostra un significativo miglioramento dell’indice IIEF-5 ed una percentuale di risoluzione pari al 81% dopo un mese di trattamento (vedi grafico). Dopo 6 mesi dal trattamento si riscontra un ulteriore miglioramento funzionale che dimostra l’efficacia nel tempo del trattamento LSTC-ED.
Concetto terapeutico unico
Fuoco lineare per il trattamento della disfunzione erettile di natura vascolare.
LSTC-ED (Linear Shockwave Tissue Coverage) – (copertura totale dei tessuti)- Un nuovo approccio terapeutico, unico nel suo genere.
I corpi cavernosi vengono irradiati con un corretto angolo di inclinazione e la sonda distribuisce in maniera ottimale l’energia mentre scorre in senso longitudinale lungo il pene (corpi cavernosi) e lungo il perineo (crura del pene). Il trattamento risulta essere semplice e rapido.
Casa di Cura San Giorgio
Via A. Gemelli 10
Pordenone
0434 519230
Studio privato
Piazza Risorgimento 28
Pordenone
Segreteria per appuntamenti
lun-ven 16:30 – 18:30
334 7543462
Studio privato
Via Fondaco 4
Portogruaro (VE)
(sopra Farmacia Fabroni)
Segreteria per appuntamenti
lun-ven 16:30 – 18:30
334 7543462
Clinica Favero
Via Pomponio Amalteo 4
Motta di Livenza (TV)
0422 768141
Blu Medical Center
Via Nazionale 44
Godega di Sant’Urbano (TV)
0438 388437
Casa di Cura “Rizzola”
Via Gorizia 1
San Donà di Piave (VE)
0421 338411